La combinazione tra Kanban e Bar ha creato nelle nostre menti la fusione…. come un evento di condivisione e di diminuzione delle distanze, seppur virtuali.
Quando è stato notificato il lockdown, quello che è balenato nella mia mente è stato “ma ora come faremo con il nostro planning di eventi tradizionali live e come porteremo avanti i momenti di condivisione?” e, con molta onestà la preoccupazione è stata veramente parte integrante delle ore a seguire.
Dopo diverse elucubrazioni ho individuato le due aree che più avrebbero per me sofferto questa situazione:
- Mancanza di contatto umano e iterazione con colleghi e clienti
- Possibilità di proseguire con le attività di promozione
Cosi mixando la parte professionale e agile (KanBan) e la parte ludica e di networking (Bar) è nato il KanBar.
KanBar nasce come momento di aggregazione a fine giornata dove nello spazio di un’ora ci fosse tempo sia per un talk dove vedere qualcosa di nuovo e lasciare spazio per domande, risposte e riflessioni, condividendo il drink come fossimo al bar.
I Kanbar passati
Ad oggi sono stati già effettuati 7 KanBar, ecco un veloce Excursus
- KanBar 1 – primo momento di incontro, dove davanti a un cocktail (alcolico o analcolico) o una birra abbiamo affrontato diverse tematiche. Come le persone stessero vivendo il momento, cosa si aspettavano e quali fossero alcuni consigli sul passaggio del lavoro da trazionale a full remoto.
- KanBar 2 – Roberto Giari partendo da Ella Fitzgerald e all’improvvisazione che la distingueva nei suoi pezzi è sceso alle dinamiche di team, paragonando jazz e orchestre sinfoniche stimolando il dibattito e la condivisione delle varie esperienze.
- KanBar 3 – Con noi Massimiliano Ghini, professore in Bologna Business School e fondatore di TeamX, strumento che da basi neurscientifiche supportate dall’Artificial Intelligence da dei suggerimenti su come migliorare il lavoro in team.
- KanBar 4 – Per questo Kanbar ci siamo collegati tutti direttamente a Las Vegas, dove abbiamo seguito il Summit annuale di Atlassian.
- KanBar 5 – Dall’Islanda… Guðrún Fema Ólafsdóttir di Tempo Software che ci ha presentato in dettaglio i loro prodotti.
- KanBar 6 – Dalla Croazia / Australia Daniel Stefanic di EasyAgile che ha presentato la loro esperienza post Atlassian e presentato i prodotti da loro sviluppati.
- KanBar 7 – Da Boston e San Pietroburgo Eugene e Julia di ALM Works che hanno presentato le novità rilasciate con la versione 6 della loro top App Structure.
Ad ogni evento cerchiamo di avere tematiche / partner / professionisti sempre diversi per far si che ogni volta ci sia qualcosa di nuovo da imparare e apprendere.
Al 7 appunamento abbiamo raggiunto la quota del 70% di persone con un drink … possiamo ancora fare meglio.. cosa aspetti ad iscriverti ai prossimi?
Ci vediamo online !!
Simone Pancaldi
Head of Marketing di Gruppo Euris spa
Comments are closed.